Chi è l’audioprotesista?
L’audioprotesista è un professionista sanitario che si occupa della valutazione, della diagnosi e del trattamento di problemi uditivi e di comunicazione.
Si occupano inoltre di fornire consulenza sull’utilizzo di apparecchi acustici, ausili per l’udito e altri dispositivi elettronici.
Gli audioprotesisti lavorano con adulti e bambini con problemi uditivi, sordità o disturbi della comunicazione, offrendo servizi individualizzati in base alle esigenze del cliente.
Possono anche fornire indicazioni sull’igiene auricolare, insegnare strategie di ascolto e consigliare tecnologie specialistiche a scopo terapeutico.
Audioprotesista cosa fa ?
Il tecnico audioprotesista è un professionista specializzato nella fornitura di servizi medici, riabilitativi e assistenziali a persone affette da perdita dell’udito.
Il suo lavoro comprende la consulenza, la selezione, l’adattamento, la manutenzione e la riparazione di dispositivi acustici, come ad esempio gli apparecchi acustici, gli impianti cocleari e i sistemi di rinforzo della voce. Il tecnico audioprotesista può anche contribuire alla formazione sull’udito e al counseling di famiglie.
La professione richiede inoltre competenze nell’utilizzo di strumentazioni sofisticate come audiometri per valutare la funzionalità dell’udito, nonché conoscenze pratiche nel campo delle neuroscienze.
Come si diventa audioprotesista?
Diventare uno specialista in audioprotesica non è un processo difficile. Dopo aver conseguito un diploma di scuola superiore, si può frequentare un programma accademico in audioprotesia presso un college o un istituto universitario.
La maggior parte dei programmi richiede ai candidati di avere una buona comprensione della fisiologia umana, delle basi elettroniche e della fisica acustica.
Inoltre, è necessario partecipare ad almeno due anni di formazione pratica guidata da consulenti certificati, che insegnano l’uso di apparecchiature mediche specializzate per la diagnosi e l’adattamento dell’udito nei centri audioprotesi.
Durante il periodo di addestramento, i candidati imparano le abilità necessarie per effettuare test diagnostici sull’udito, selezionare e adattare apparecchi acustici in modo appropriato ed eseguire servizi di consulenza sull’udito, adottare soluzioni audioprotesiche senza fili.
Al termine del corso, gli studenti devono sostenere un esame nazionale accreditato per ottenere la certificazione come audioprotesisti.
La certificazione è concessa a coloro che dimostrano di possedere competenze nella teoria dell’audioprotesia e nella pratica clinica.
Una volta ottenuta la certificazione, è possibile lavorare presso cliniche mediche specializzate in udito o aprire la propria attività indipendente come professionisti dell’udito.
Laurea audioprotesista
Ecco i principali corsi di studio universitari in tecniche audioprotesiche e tecnologie audioprotesiche avanzate:
Università di Roma Tor Vergata
Quanto guadagna un tecnico audioprotesista?
Un tecnico audioprotesista guadagna in base alla sua esperienza, al suo curriculum e alle sue competenze.
La retribuzione può variare in base alla regione, al lavoro svolto e all’esperienza accumulata. Secondo l’ultimo censimento ISTAT, un audioprotesista può guadagnare un minimo di circa 1.500 euro al mese fino ad arrivare a 4.000 euro per tecnici più esperti.
Inoltre, alcune assicurazioni private offrono buoni stipendi per tecnici qualificati con una vasta esperienza nel campo. In generale, la retribuzione di un tecnico audioprotesista dipende dalla sua posizione, dalle sue competenze e dal livello di esperienza.