Tecnico Audioprotesista chi è e cosa fa

Di cosa parla questo articolo

Nel mondo di oggi, la consapevolezza dell’importanza di una buona salute uditiva sta crescendo sempre di più. Con il progresso tecnologico e l’aumento della consapevolezza sulla perdita dell’udito, la domanda di professionisti specializzati nelle tecniche audioprotesiche è in costante aumento.

Chi è l’audioprotesista?


L’audioprotesista è un professionista sanitario che si occupa della valutazione, della diagnosi e del trattamento di problemi uditivi e di comunicazione.

Si occupano inoltre di fornire consulenza sull’utilizzo di apparecchi acustici, ausili per l’udito e altri dispositivi elettronici.

Gli audioprotesisti lavorano con adulti e bambini con problemi uditivi, sordità o disturbi della comunicazione, offrendo servizi individualizzati in base alle esigenze del cliente.

Possono anche fornire indicazioni sull’igiene auricolare, insegnare strategie di ascolto e consigliare tecnologie specialistiche a scopo terapeutico.

Tecnico Audioprotesista cosa fa ?


Il tecnico audioprotesista è un professionista specializzato nella fornitura di servizi medici, riabilitativi e assistenziali a persone affette da perdita dell’udito.

Il suo lavoro comprende la consulenza, la selezione, l’adattamento, la manutenzione e la riparazione di dispositivi acustici, come ad esempio gli apparecchi acustici, gli impianti cocleari e i sistemi di rinforzo della voce. Il tecnico audioprotesista può anche contribuire alla formazione sull’udito e al counseling di famiglie.

La professione richiede inoltre competenze nell’utilizzo di strumentazioni sofisticate come audiometri per valutare la funzionalità dell’udito, nonché conoscenze pratiche nel campo delle neuroscienze.

Come si diventa audioprotesista?


Diventare uno specialista in audioprotesica non è un processo difficile. Dopo aver conseguito un diploma di scuola superiore, si può frequentare un programma accademico in audioprotesia presso un college o un istituto universitario.

La maggior parte dei programmi richiede ai candidati di avere una buona comprensione della fisiologia umana, delle basi elettroniche e della fisica acustica.

Inoltre, è necessario partecipare ad almeno due anni di formazione pratica guidata da consulenti certificati, che insegnano l’uso di apparecchiature mediche specializzate per la diagnosi e l’adattamento dell’udito nei centri audioprotesi.

Durante il periodo di addestramento, i candidati imparano le abilità necessarie per effettuare test diagnostici sull’udito, selezionare e adattare apparecchi acustici in modo appropriato ed eseguire servizi di consulenza sull’udito, adottare soluzioni audioprotesiche senza fili.

Al termine del corso, gli studenti devono sostenere un esame nazionale accreditato per ottenere la certificazione come audioprotesisti, il diploma universitario tecnico audioprotesista.

La certificazione è concessa a coloro che dimostrano di possedere competenze nella teoria dell’audioprotesia e nella pratica clinica.

Una volta ottenuta la certificazione, è possibile lavorare presso cliniche mediche specializzate in udito o aprire la propria attività indipendente come professionisti dell’udito.

Laurea audioprotesista

Ecco i principali corsi di studio universitari in tecniche audioprotesiche e tecnologie audioprotesiche avanzate:

Università di Napoli

Università di Milano

Università di Catania

Università di Torino

Università di Bari

Università di Siena

Università di Roma Tor Vergata

Università di Genova

Università di Palermo

Università di Messina

Università di Verona

Università di Sassari

Laurea tecnico audioprotesista materie

Il piano di studi del corso di laurea triennale in tecniche audioprotesiche prevede le seguenti materie:

Primo anno primo semestre

Fisica Statistica ed Informatica

Statistica Medica

Fisica applicata

Biologia, Chimica e Genetica

Scienze Biomediche

Anatomia Umana ed Istologia

Primo anno secondo semestre

Scienze tecniche audioprotesiche I

Otorinolaringoiatria Propedeutica

Propedeutica Audiologica

Audiometria I

Psicologia generale

Glottologia e linguistica

Fisiologia

Patologia Generale

Fisica Applicata

Misure elettriche ed elettroniche

Scienza e Tecnologia dei materiali

Secondo anno primo semestre

Scienze medico chirurgiche e primo soccorso

Medicina Interna

Chirurgia generale

Malattie Infettive

Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Diagnostica per immagini e radioterapia (radioprotezione)

Neuroradiologia

Igiene generale ed applicata

Scienze tecniche audioprotesiche II

Otorinolaringoiatria I: modulo I

Otorinolaringoiatria I: modulo II

Audiometria II

Audioprotesi II

Secondo anno secondo semestre

Scienze Audiologiche II

Otorinolaringoiatria II

Audiologia II

Scienze tecniche audioprotesiche pediatriche

Pediatria generale e specialistica

Otorinolaringoiatria Pediatrica

Audiologia Infantile

Audiometria Infantile

Audioprotesi Infantile

Neuropsichiatria infantile

Terzo anno primo semestre

Scienze tecniche audioprotesiche III

Audiologia III

Audiometria III

Audioprotesi III

Scienze Prevenzione e Servizi sanitari – Management Sanitario

Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

Scienze del management sanitario

Medicina del lavoro

Medicina legale

Diritto del lavoro

Terzo anno secondo semestre

Scienze tecniche audioprotesiche IV

Audiologia IV

Audiologia industriale

Audiometria IV

Audioprotesi IV

Scienze tecniche audioprotesiche V

Audioprotesi V

Audiometria V

Tecnico audioprotesista stipendio


Un tecnico audioprotesista guadagna in base alla sua esperienza, al suo curriculum e alle sue competenze.

La retribuzione può variare in base alla regione, al lavoro svolto e all’esperienza accumulata. Secondo l’ultimo censimento ISTAT, un audioprotesista può guadagnare un minimo di circa 1.500 euro al mese fino ad arrivare a 4.000 euro per tecnici più esperti.

Inoltre, alcune assicurazioni private offrono buoni stipendi per tecnici qualificati con una vasta esperienza nel campo. In generale, la retribuzione di un tecnico audioprotesista dipende dalla sua posizione, dalle sue competenze e dal livello di esperienza.

Tecnico audioprotesista sbocchi lavorativi

Si trova lavoro come tecnico audioprotesista?

Dobbiamo dire che il campo delle tecniche audioprotesiche offre molteplici sbocchi lavorativi:

Centri audiologici e cliniche specializzate

Le cliniche audiologiche e i centri specializzati nella correzione uditiva sono il principale sbocco lavorativo per i tecnici audioprotesisti. In questi ambienti, i professionisti lavorano a stretto contatto con i pazienti, conducendo test udito, fornendo consulenze personalizzate e adattando gli apparecchi acustici in base alle esigenze individuali.

Aziende produttrici di apparecchi acustici

Numerose aziende si dedicano alla produzione di apparecchi acustici avanzati. Queste aziende assumono tecnici audioprotesisti per condurre ricerche, testare nuovi dispositivi e fornire supporto tecnico ai clienti. Questo ruolo offre l’opportunità di lavorare a stretto contatto con l’innovazione tecnologica nel campo dell’audioprotesi.

Le principali aziende di apparecchi acustici cui mandare un curriculum sono:

  1. Sonova Holding AG: Sonova è una delle principali aziende nel settore delle tecnologie uditive. È il produttore di marchi rinomati come Phonak e Unitron. Sonova offre una vasta gamma di apparecchi acustici avanzati e soluzioni uditive innovative.
  2. GN Hearing A/S: GN Hearing è un leader globale nella produzione di apparecchi acustici. L’azienda danese è nota per il marchio ReSound, che offre una vasta gamma di apparecchi acustici di alta qualità e tecnologicamente avanzati.
  3. Sivantos Group: Sivantos Group è una delle principali aziende nel settore dell’audioprotesi. L’azienda tedesca è specializzata nella produzione di apparecchi acustici e offre marchi come Signia e Siemens. Sivantos Group è riconosciuta per l’innovazione tecnologica e la qualità dei suoi prodotti.
  4. Widex: Widex è un’azienda danese che si dedica alla produzione di apparecchi acustici di alta qualità. L’azienda è nota per la sua tecnologia all’avanguardia e l’attenzione per il design. Widex offre una vasta gamma di soluzioni uditive personalizzate.
  5. Starkey Hearing Technologies: Starkey Hearing Technologies è un’azienda statunitense che produce apparecchi acustici e soluzioni uditive. L’azienda è impegnata nell’innovazione e offre apparecchi acustici avanzati e personalizzati per soddisfare le diverse esigenze uditive dei pazienti.
  6. Oticon: Oticon è un’azienda danese specializzata nella produzione di apparecchi acustici. L’azienda è conosciuta per la sua filosofia di design centrato sulle persone e per l’uso di tecnologie all’avanguardia per migliorare l’esperienza uditiva.

Formazione e istruzione

Alcuni tecnici audioprotesisti scelgono di intraprendere la carriera accademica o di formazione. Possono diventare insegnanti o formatori in scuole professionali o istituti tecnici che offrono programmi di formazione per futuri tecnici audioprotesisti. In questo modo, contribuiscono alla crescita della professione e alla formazione delle nuove generazioni di professionisti.

Ricerca e sviluppo

La ricerca nel campo delle tecniche audio protesiche è fondamentale per l’avanzamento della disciplina. Alcuni tecnici audioprotesisti lavorano in laboratori di ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie, metodologie e apparecchi acustici.

Questo ruolo richiede una forte base scientifica e una grande passione per l’innovazione.

Libera professione

Alcuni tecnici audioprotesisti scelgono di avviare la propria attività come consulenti indipendenti. In questo ruolo, possono fornire servizi di consulenza personalizzata e adattamento

Potrebbe interessarti anche